Il purissimo olio extravergine prodotto è frutto dell'esprienza di più generazioni.

 

Il purissimo olio extravergine prodotto è frutto dell'esprienza di più generazioni.

 

email.svg
green-forest.jpeg
italxel_logo
italxel_logo

Il purissimo olio extravergine prodotto è frutto dell'esprienza di più generazioni.

 

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

Contrada Nicetta, 98070 Acquedolci

ME, Italia, Acque Dolci, Italy

+39 340 819 3372

info@aziendaagricolazaffora.it

+39 340 819 3372

info@aziendaagricolazaffora.it

L’Azienda Agricola Zaffora si trova a 200 metri sul livello del mare, alle pendici di Pizzo Castellaro, propaggine dell’imponente monte di San Fratello nella provincia di Messina.

Conosci il progetto

Azienda Agricola Zaffora


instagram
whatsapp
tiktok

instagram
whatsapp
tiktok

www.aziendaagricolazaffora.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

www.aziendaagricolazaffora.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

visamastercard_2-300x53
unrecognizable-cleaning-person-applying-sanitizer-disinfectant-bus-vehicle-handlebars-public-health.jpegman-sterile-uniform-with-gloves-mask-holding-sprayer-spraying-with-disinfectant-floor-classroom.jpegtable-set-dinning-table.jpeg

L’Azienda Agricola Zaffora si trova a 200 metri sul livello del mare, alle pendici di Pizzo Castellaro, propaggine dell’imponente monte di San Fratello nella provincia di Messina. A poche centinaia di metri dall’Azienda c’è la Grotta di San Teodoro, testimonianza millenaria  di vita biologica siciliana, durante il Paleolitico Superiore nel particolare luogo di Acquedolci. Il territorio dove insiste la coltivazione è inframmezzato di querce secolari, alberi di sughero, mandorli, cipressi, piraini, sorbi, fichi, mirto, felci e agavi. 

L’Azienda Agricola Zaffora si trova a 200 metri sul livello del mare, alle pendici di Pizzo Castellaro, propaggine dell’imponente monte di San Fratello nella provincia di Messina. A poche centinaia di metri dall’Azienda c’è la Grotta di San Teodoro, testimonianza millenaria  di vita biologica siciliana, durante il Paleolitico Superiore nel particolare luogo di Acquedolci. Il territorio dove insiste la coltivazione è inframmezzato di querce secolari, alberi di sughero, mandorli, cipressi, piraini, sorbi, fichi, mirto, felci e agavi. 

Dalla testimonianza millenaria di vita biologica siciliana, un olio buono e genuino